Servizi erogati

Roma TrE-Press

L’Università degli Studi Roma Tre opera svolgendo funzioni editoriali e contraddistingue le proprie pubblicazioni, edite prioritariamente in modalità on line, con il marchio e il logo di “Roma TrE-Press”.

La Fondazione Università degli Studi Roma TrE-Education svolge le funzioni di supporto all’attività editoriale dell’Ateneo definendo i requisiti per la pubblicazione on line. Predispone la linea grafico-editoriale, provvede all’attribuzione dell’ISBN/ISSN, pubblica il prodotto editoriale nella piattaforma open access dell’Ateneo, facilita le procedure per l’eventuale print on demand, provvede all’eventuale realizzazione e distribuzione di copie in formato cartaceo.

E-learning

La Fondazione Università degli Studi Roma TrE-Education fornisce supporto alle strutture didattiche e di ricerca di Ateneo nella realizzazione e nell’erogazione di attività didattiche in modalità e-learning. In particolare offre ai Dipartimenti, alle Scuole e agli altri Centri per la didattica e la ricerca l’implementazione e amministrazione di piattaforme elearning per lo svolgimento di attività didattiche curricolari ed extra curricolari; il supporto tecnicodidattico alla progettazione, allo sviluppo e all’editing multimediale di materiale didattico finalizzato alla formazione eLearning; il supporto allo svolgimento degli esami: somministrazione delle prove di esame su piattaforma e/o valutazione delle prove con lettura automatica delle risposte su moduli ottici.

Orientamento e consulenza per l'accesso alla professione docente

Presso la Fondazione Università degli Studi Roma TrE-Education è attivo uno sportello di orientamento e consulenza per l'accesso alla professione docente. Gli aspiranti insegnanti possono chiedere informazioni in merito al piano studi necessario, e proprie modalità di integrazione, in relazione all'acceso alle classi di abilitazione; sulle modalità di iscrizione e di funzionamento delle graduatorie per le supplenze e dei concorsi nella scuola, sulle modalità di accesso e svolgimento del Corso di Specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità; sulle modalità di accesso e svolgimento ai percorsi iniziali di formazione da 60 CFU finalizzati al conseguimento dell’abilitazione; sull’acquisizione di titoli aggiuntivi utili per l’iscrizione alle graduatorie e ai concorsi, sull’accesso con tiolo estero e sull’insegnamento all’estero con titolo italiano.